Fonderia n.1
#magmacommunity Fonderia N.1 L’imponente edificio che si affaccia sulla via Massetana ed ultimato nel 1839, servì come magazzino di legnami. Nel 1918 fu trasformato in fonderia per la produzione prevalente di #lingottiere. La ghisa, fornita in barre dallo stabilimento di Piombino, veniva fusa in due cubilotti eretti accanto al
Nilo Bacherini
#itesoridellapinacoteca Nilo Bacherini “Maria Grazia” Nilo Bacherini nasce a Grosseto nel 1929. Frequenta le botteghe degli artisti Ivo Pacini e Carlo Gentili, aderendo poi al gruppo della Chimera, con cui nel ‘52 espose alla Prima Mostra Sindacale. Nel 1954 si iscrisse al sindacato degli artisti ed organizzò la sua prima
Tonalità di azzurro e blu. Le isole del Golfo di Alfredo Fabbri
Vi siete mai chiesti come si fa ad ottenere diverse tonalità partendo da un colore? In questo video parleremo dell’azzurro e del blu prendendo ispirazione da un’opera della nostra collezione permanente: “Le isole del Golfo” di Alfredo Fabbri.
Il forno delle ringrane
#magmacommunity Il forno delle Ringrane Questo edificio fu costruito intorno al 1853-1854 ed era composto da 14 forni a cono rovesciato in seguito ridotti a 10. Qui aveva luogo la fase di preparazione del minerale per la fusione. Il minerale veniva calcinato, “tostato”, cioè depurato della sua parte solforosa che
Hai mai provato a creare una tua natura morta?
#itesoridellapinacoteca Ritornano i nostri laboratori didattici dedicati ai piccoli amici della Pinacoteca Civica di Follonica! Oggi vi illustreremo come creare una natura morta partendo dallo studio di alcune opere della nostra collezione permanente!
Letizia Battaglia, Pasolini
🎨 #itesoridellapinacoteca Letizia Battaglia Novembre 1972. Pier Paolo Pasolini era protagonista dell’acceso dibattito politico “Libertà di espressione tra repressione e pornografia” al Circolo Turati di Milano. Lo spunto de dibattito derivava dal suo ultimo film, I racconti di Canterbury, continuamente bloccato e sbloccato dalla censura in ragione di una presunta
Paul Fuchs a Follonica
🏛️ #pinacotecadituttiNel Novembre 2010 la Pinacoteca Civica di Follonica ospitava Moto Ondoso, una mostra nata per rendere omaggio al lavoro di Paul Fuchs, artista tedesco da tanti anni attivo in Maremma, creatore del Giardino dei Suoni a Boccheggiano.Un progetto che comprendeva sculture realizzate tramite la manipolazione drastica di ferro e
Follonica e la malaria
#magmacommunity Fino alla seconda metà del 1800, il destino demografico della Maremma è stato condizionato dalla malaria, malattia endemica di queste terre paludose. Così il granduca Leopoldo II di Lorena descrive l’esodo e i pericoli che sprigionavano dal “padule nemico” a ghermire i pochi rimasti, nell’estate 1838: “Verso San Giovanni