Un nuovo forno etrusco per il museo Magma!
#magmacommunity Davanti all’ingresso del museo, è stato ricostruito il modellino di forno etrusco che serviva per produrre il ferro. Speriamo che possa essere riattivato presto in occasione dei laboratori didattici!
La storia di Rossana
La storia di Rossana Mi chiamo Rossana e non ho mai lavorato in fonderia. Però ci ho vissuto, proprio dentro al recinto della fabbrica. Il mio marito Gianpiero faceva l’animista come babbo e il mio suocero. Io ho capito che faceva l’artigiano dei dettagli, proteggeva i vuoti. Ricordo che avevano
San Valentino
In occasione di San Valentino vogliamo parlarvi degli amori di un uomo speciale… Il bonario «Canapone» – così chiamato dal popolo toscano per i suoi capelli color biondo paglia –, che governò ininterrottamente dal 1824 al 1859, ebbe in vita due grandi amori: Maria Anna Carolina, Principessa di Sassonia e
La sala dei fantasmi
#magmacommunity La Sala dei Fantasmi La sala polivalente evoca la nascita della comunità di Follonica che viene rappresentata attraverso una multi proiezione di video e immagini: citazioni di romanzi, versi poetici, e brani di storici viaggiatori. Le immagini sono tratte da archivi pubblici e privati, dal cinema e da filmati
Fonderia n.1
#magmacommunity Fonderia N.1 L’imponente edificio che si affaccia sulla via Massetana ed ultimato nel 1839, servì come magazzino di legnami. Nel 1918 fu trasformato in fonderia per la produzione prevalente di #lingottiere. La ghisa, fornita in barre dallo stabilimento di Piombino, veniva fusa in due cubilotti eretti accanto al
La casa con torretta
#magmacommunity Casa con torretta Costruito fra il 1618 e il 1638, questo edificio era composto da una ferriera bergamasca e un distendino azionati dalle acque della gora. Quando nel 1817 furono consegnate alla Regia mista, si trovavano in completa rovina. Una squadra nutrita di muratori lavorò intensamente sulla “ferriera diroccata”
Acchiappafantasmi!
🔥#magmalive Acchiappafantasmi! Oggi vi raccontiamo una serie di quattro appuntamenti che hanno avuto luogo durate l’estate 2020 fra il parco ex-Ilva, il museo Magma, la biblioteca della Ghisa e il teatro Fonderia Leopolda, nell’ambito del progetto “Teatro Young”. Un serie di incontri alla ricerca di fantasmi benevoli in forma di
Il forno delle ringrane
#magmacommunity Il forno delle Ringrane Questo edificio fu costruito intorno al 1853-1854 ed era composto da 14 forni a cono rovesciato in seguito ridotti a 10. Qui aveva luogo la fase di preparazione del minerale per la fusione. Il minerale veniva calcinato, “tostato”, cioè depurato della sua parte solforosa che
- 1
- 2