Acchiappafantasmi!
🔥#magmalive Acchiappafantasmi! Oggi vi raccontiamo una serie di quattro appuntamenti che hanno avuto luogo durate l’estate 2020 fra il parco ex-Ilva, il museo Magma, la biblioteca della Ghisa e il teatro Fonderia Leopolda, nell’ambito del progetto “Teatro Young”. Un serie di incontri alla ricerca di fantasmi benevoli in forma di
I Forni etruschi alla Pam di Follonica
#industrialheritage Sicuramente vi sarete chiesti molte volte “cos’è quella strana piramide in vetro in via Caduti del Lavoro, proprio davanti al centro commerciale di Follonica, a cosa serve?” La piramide protegge un contesto archeologico di grande importanza: un’area produttiva databile tra la fine del VI secolo e gli inizi del
Leopoldo III di Babengerg
#magmacommunity Leopoldo III di Babengerg Leopoldo III di Babengerg, conosciuto anche come “Pio” o “ il Santo”, fu al vertice della gerarchia feudale austriaca dal 1095 fino alla sua morte, il 15 Novembre 1136. Figlio di Leopoldo II e Ida Formbach-Ratelnberg, è ricordato per aver contribuito a migliorare la ricchezza
Museo Terra d’Incontro
🔥#magmalive ➡️Museo Terra d’Incontro 🇮🇹Anche in un momento così difficile le attività del progetto ”Museo Terra d’Incontro” continuano. Il gruppo de La Combriccola della Ceramica sta producendo le sue opere per popolare il MAGMA di creature meravigliose…libero sfogo alla fantasia! Il lavoro di progettazione della mostra continua, facendo massima attenzione
Chiusura musei civici fino al 3 dicembre 2020
Aggiornamenti In ottemperanza al nuovo dpcm, da Venerdì 6 Novembre i Musei Civici di Follonica resteranno chiusi fino al 3 dicembre prossimo. Con la speranza di tornare presto ad accogliere i nostri visitatori, nel frattempo vi terremo aggiornati sulle nostre iniziative digitali.
Il museo Magma riapre con alcune novità!
Da venrdì 5 giugno il museo magma a Follonica riapre al pubblico in sicurezza e con alcune novità!
Da Follonica con amore. Un omaggio alla fonderia di Follonica e al museo Magma dal libro “L’ora d’arte” di Tomaso Montanari.
Nel suo ultimo testo, un autentico inno all’ora d’arte, che in tanti vorrebbero cancellare dai programmi scolastici, Montanari ci racconta il fondamentale ruolo civile che, oggi più che mai, la bellezza è chiamata a ricoprire.Dalle mura etrusche agli street artist contemporanei, passando per Michelangelo, Raffaello, Goya e Picasso, il noto
Un viaggio nella musica etrusca
Siete pronti per viaggiare nel tempo?Grazie al prezioso contributo del musicista polistrumentista Francesco Landucci scopriamo la musica etrusca!
Il forno etrusco
La storia siderurgica dell’area di Follonica risale al tempo degli etruschi.L’area industriale dell’insediamento di Rondelli, il vasto sito etrusco arcaico a carattere produttivo (VI-V sec. a.C.), comprende forni siderurgici, tettoie, sostegni per i mantici, una vasca per impastare l’argilla e discariche di residui di lavorazione.I forni etruschi erano costituiti da