Antonio Bueno
🎨 #itesoridellapinacoteca ➡ Antonio Bueno “Il Pompiere e la Modella” Antonio Bueno nasce nel 1918, nella Berlino imperiale degli ultimi mesi di guerra. Il periodo berlinese non fu per Bueno che una parentesi, la prima di molte, dati i continui spostamenti della famiglia. Dopo Berlino, Madrid, fino ad un più
Piero Nincheri
🏛️ #pinacotecaditutti ➡ Piero Nincheri, Senza Titolo “Il mio lavoro è il risultato di quello che si svolge intorno a me e mi circonda; di chi amo e mi interessa e mi preoccupa e penso” (Piero Nincheri) Piero Nincheri (1940-1999) ha svolto la sua attività di pittore a Sesto Fiorentino.
La sala dei fantasmi
#magmacommunity La Sala dei Fantasmi La sala polivalente evoca la nascita della comunità di Follonica che viene rappresentata attraverso una multi proiezione di video e immagini: citazioni di romanzi, versi poetici, e brani di storici viaggiatori. Le immagini sono tratte da archivi pubblici e privati, dal cinema e da filmati
La candela natalizia…
#magmalive MAGMA è anche formazione! I Musei sono chiusi, ma esistono anche attività fondamentali che gli istituti culturali non possono permettersi di interrompere. Una di queste è proprio la formazione. Ringraziamo dunque la stagista Martina Michelacci dell’ Università di Pisa per questo suo contributo didattico e augurandovi buone feste vi
Roberto Ciabani
🏛️ #pinacotecaditutti ➡ Roberto Ciabani “La Francese” Richiamo un brano di vita offrendo piccole cose di grande valore. Chiedo ingegnose risposte, dolci abbandoni, profumi d’infanzia. Un fragile sogno diventa un castello lucente. Una mano è il ponte ideale per vecchi brillanti. Nelle tue mani pensieri e colori riscattano il grigio
Nilo Bacherini
#itesoridellapinacoteca Nilo Bacherini “Maria Grazia” Nilo Bacherini nasce a Grosseto nel 1929. Frequenta le botteghe degli artisti Ivo Pacini e Carlo Gentili, aderendo poi al gruppo della Chimera, con cui nel ‘52 espose alla Prima Mostra Sindacale. Nel 1954 si iscrisse al sindacato degli artisti ed organizzò la sua prima
Raffaele De Rosa – Tristano e Isotta
🎨 #itesoridellapinacoteca Raffaele De Rosa – “Tristano e Isotta” Il pittore Raffaele De Rosa nasce nel 1940 a Podenzana (Ms), e fino a sei anni resta in Lunigiana. È questa terra, con le sue leggende e le sue storie, ad aver influito sulla visione del magico di un artista tanto
Un viaggio nella musica etrusca
Siete pronti per viaggiare nel tempo?Grazie al prezioso contributo del musicista polistrumentista Francesco Landucci scopriamo la musica etrusca!
Giuseppe Cavallini, Alle Zattere – Venezia
Il dipinto della Pinacoteca di Follonica rappresenta uno scorcio di Venezia: gli edifici di fronte al canale sono tratteggiati con tecnica mista di pittura a olio e collage, un linguaggio espressivo personale e intenso. L’artista rappresenta sulla tela la semplicità quotidiana in un luogo storico: partendo dalla tradizione macchiaiola tipica
Giornata internazionale dei musei 2020: Prospettive d’Arte
Oggi è la Giornata internazionale dei musei , dedicata in questo 2020 ai temi dell’ uguaglianza, diversità e inclusione. In un momento storico come quello che stiamo vivendo il tema dell’inclusione nella diversità, unico vero modo per ottenere l’uguaglianza dei diritti, rischia quanto mai di compiere passi indietro catastrofici, minato
- 1
- 2